L’Appia Antica, detta anche regina viarum per la sua straordinaria importanza, non fu solo destinata al contesto funerario, ma fu anche scelta da importanti uomini dell’Antica Roma come lussuosa area residenziale. Fu questo per esempio il caso dei Quintili, che qui realizzarono quella che sarebbe poi divenuta la più grande e fastosa residenza del suburbio romano.
Chi erano i Quintili?
I due fratelli Sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo, membri di una famiglia senatoria e consoli nel 151 d.C., decisero di costruire una raffinata residenza, molto ammirata fin dal principio. I due fratelli furono però fatti uccidere da Commodo intorno al 181 d.C. perché accusati di aver tramato una congiura alle sue spalle. La villa sull’Appia fu confiscata, divenendo quindi proprietà imperiale e Commodo ne usufruì fin da subito.
La villa imperiale di Commodo
L’imperatore infatti amava rifugiarsi qui in cerca di tranquillità, beneficiando della presenza dei bei bagni termali presenti. E così fecero anche i suoi successori: testimonianze della presenza di personaggi importanti, sono la stessa imponenza dell’architettura, la ricchezza delle decorazioni scultoree e la raffinatezza dei rivestimenti parietali e pavimentali in lastre di marmo policromo, tuttora splendidamente conservati!
Lusso tra ninfei e padiglioni monumentali
La villa doveva essere un vero e proprio gioiello architettonico: vi si accedeva dall’Appia Antica dove si trovava un vasto giardino a ippodromo con ninfeo monumentale ad esedra. Da qui si poteva poi raggiungere il nucleo principale della villa costituito da una serie di cortili alternati a vani di rappresentanza. Poco oltre era possibile raggiungere l’area delle terme e gli ambienti privati affacciati sulla vallata sottostante. Era in questa sezione della residenza che si trovava poi un edificio circolare assai particolare: progettato da Commodo come piccolo anfiteatro per giochi gladiatori, non fu mai portato a termine venendo quindi trasformato dai Severi in giardino panoramico.
E recentemente è stata anche riportata alla luce una straordinaria area agricola interamente dedicata al vino, dalla produzione fino alla tanto attesa degustazione: una vera e propria enoteca del mondo antico!
Vieni a visitare la Villa dei Quintili insieme a noi: controlla quando nel programma mensile!