Ciao a tutti, mi presento: sono Tore e di mestiere faccio il gladiatore! Ora vi racconto come si svolge una giornata tipo di un gladiatore nel Ludus Magnus, e cioè la grande palestra che sorge accanto al Colosseo e dove i migliori gladiatori vivono sin da quando sono piccoli, allenandosi ogni giorno per i grandi spettacoli negli anfiteatri. Siete pronti?

 

Ludus-Magnus_lasinodoro

 

Mattina: sveglia e colazione!

La mattina ci svegliamo al sorgere del sole, come quasi tutti gli abitanti di Roma. Infatti, nelle nostre camere da letto, molto piccole e con pochi mobili, non c’è la luce elettrica ma solo quella delle candele, che sono anche molto costose, così preferiamo sfruttare il più possibile la luce del sole. Appena svegli, ci vestiamo con una corta tunica e ci rivolgiamo con una breve preghiera ai Lari, degli spiritelli buoni che ci difendono e assistono durante le battaglie. Infatti dentro al Ludus Magnus c’è anche un angolo per la preghiera.

Subito dopo ci riuniamo in refettorio per consumare una colazione veloce, ma molto nutriente. A questo punto inizia davvero la giornata!

 

Ludus-Magnus_ricostruzione_lasinodoro

 

Gli allenamenti: che fatica!

Ciascuno di noi si reca nei ripostigli per prendere tutti gli attrezzi e le armi utili per l’allenamento. Questo consiste in esercizi ginnici di vario tipo e poi in prove di combattimento, prima con dei fantocci di cartone o paglia e poi tra noi. Ovviamente le armi che usiamo in allenamento sono finte, ma pesano il doppio delle normali, perché così poi in combattimento siamo più veloci e scattanti! Il nostro Magister, cioè l’allenatore, ci segue passo passo per aiutarci a migliorare e ad essere più forti e bravi in battaglia.

 

ludus_magnus_allenamento gladiatori_lasinodoro

 

Tutti a tavola!

A metà giornata arriva il pranzo, anch’esso molto veloce e frugale, segue un po’ di meritato riposo, per poi tornare subito ad allenarsi, senza perdere troppo tempo. A volte combattiamo anche con qualche belva feroce per essere pronti durante gli spettacoli. Se qualcuno si fa male, viene portato in infermeria, dove un medico pensa alla cura migliore. Al tramonto, finiamo gli allenamenti e, dopo esserci lavati per togliere il sudore e la terra dell’arena, andiamo in refettorio per il pasto principale della giornata. Dobbiamo seguire una dieta molto ferrea, come ci viene prescritto dai medici che ci seguono: cereali, legumi e purtroppo poche proteine animali come carne, pesce e latticini.

 

ludus_magnus_cibo_lasinodoro

 

Che facciamo stasera?

Dopo qualche chiacchiera con gli altri compagni, ciascuno va nella propria piccola stanza per dormire, perché domani è un altro giorno di duro allenamento! A volte capita che passi a trovarci un importante impresario, che si occupa di reclutare i gladiatori per uno spettacolo al Colosseo o in un altro anfiteatro del Paese per conto dell’imperatore stesso o di un suo fidato consigliere. Gli spettacoli vengono organizzati per festeggiare varie ricorrenze, come la vittoria di una battaglia, la nascita di un erede, un matrimonio, ecc. C’è sempre molta tensione nei giorni che precedono i combattimenti veri e propri, perché sappiamo che dobbiamo essere pronti a tutto e che dobbiamo far esaltare il numeroso pubblico che giunge da ogni parte dell’impero per godersi i giochi.

 

ludus_magnus_allenamento dei gladiatori_lasinodoro

 

 

E per scoprire come si svolgeva una giornata tipica nel Colosseo, aspetta di leggere il prossimo articolo!