Ed ecco altre quattro curiosità sugli antichi romani! Ti sei perso le altre? Nessun problema, puoi trovarle qui!

 

Statue bianche che bianche non si può!

Le statue romane sono così bianche che sembrano essere uscite da un bel lavaggio in candeggina! Ma in realtà quando vennero realizzate dovevano apparire molto diverse: sono state infatti trovate molte tracce di colore che testimoniano, senza ombra di dubbio, che la maggior parte delle statue romane doveva essere coloratissima. Rosso, verde, blu, giallo e molti altri i colori che dovevano caratterizzare i busti di imperatori e atleti, ricche matrone e vecchi senatori. Ma come mai i colori sono spariti? Perché essendo ricavati da materiali deperibili, come ad esempio le piante, nel corso dei secoli si sono rovinati, scomparendo quasi del tutto… A voi piace più bianco o colorato il nostro Augusto di Prima Porta?

 

curiosità-antichi-romani_augusto-prima-porta_lasinodoro

 

 

Mi scappa la pipì papà!

Come abbiamo già accennato, la maggior parte degli antichi romani non aveva il bagno in casa, per cui la città era piena di latrine pubbliche. Ma spesso era possibile, probabilmente solo per i maschi, “fare la pipì” in contenitori tipo vasi, posti all’esterno di alcune botteghe, lungo le strade! Infatti una particolare sostanza contenuta nell’urina poteva (e può ancora oggi!) servire sia come fissante per i colori delle stoffe, sia come medicina naturale. Ecco quindi che le lavanderie (le fulloniche come le chiamavano i romani) e le antiche farmacie/erboristerie, ponevano fuori dai loro negozi questi vasi, dove chi voleva poteva svuotare la vescica!

 

curiosità-antichi-romani_fullonica-ostia_lasinodoro

 

 

Una sposa in abito bianco? No, grazie!

Se foste stati invitati ad un matrimonio ai tempi dell’antica Roma sareste rimasti colpiti dall’abito tutt’altro che bianco della sposa! Infatti all’epoca le ragazze, che si sposavano giovanissime (anche a 11 o 12 anni!), indossavano una tunica senza orli fermata da una cintura di lana a doppio nodo e sopra un mantello color zafferano; ai piedi sandali della stessa tinta, intorno al collo una collana di metallo e i capelli raccolti erano coperti da un velo color arancione fiammante, su cui era poggiata una coroncina di fiori di maggiorana, verdena, mirto o arancio!

 

antichi-romani-abito-da-sposa_lasinodoro

 

 

Le passeggiate dopo l’abbuffata!

Si sa che gli antichi romani tenessero molto al loro aspetto: erano un popolo di guerrieri e per questo motivo per loro la forma fisica era fondamentale! Sappiamo che i medici dell’epoca (come anche quelli di oggi) consigliavano di camminare un tot di minuti al giorno, soprattutto dopo gli abbondanti banchetti. Ecco quindi che molte domus e ville dell’antichità avevano tra i vari ambienti anche il viridarium e cioè un giardino, spesso porticato, dove si poteva camminare, deliziati da piante, fiori, fontane e statue (quello in foto è a Villa Adriana a Tivoli). Più lusso di così!

 

villa-adriana-tivoli-pecile_lasinodoro

Pecile